Bilancio sociale avis comunale pavia



Download 5,34 Mb.
bet3/3
Sana23.06.2017
Hajmi5,34 Mb.
#12578
1   2   3

54%

Uomini


46%

Anche l’età media dei frequentatori della pagina è inferiore, come prevedibile, rispetto a quella dei donatori.

La fascia più rappresentata è quella dai 25 ai 34 anni, subito seguita da quella dai 18 ai 14 anni, specialmente tra le Donne.
Donne

54%

Persone coinvolte




Uomini

46%

Persone coinvolte


Abbiamo altresì notato come molti visitatori hanno chiesto informazioni su come diventare donatori proprio da questa pagina.

Un’esperienza importante, che merita di essere proseguita.





Promozione e visibilità
Un altro argomento sul quale il Consiglio, nel 2015, aveva individuato una forte priorità da perseguire era riferito alla promozione e, in particolare, alla visibilità dell’associazione.

Nel realizzare questo obiettivo abbiamo voluto fare della nostra AVIS una costante protagonista, un patrimonio importante di tutta la collettività.

Questa visibilità si è sostanziata in una continua presenza tra la gente, nella città e nei comuni limitrofi, con iniziative coinvolgenti e motivanti.

Per questo abbiamo cercato di organizzare eventi che portassero AVIS Comunale Pavia all’esterno, nelle nostre piazze e nelle nostre strade, testimonianza forte della nostra presenza e invito costante alla donazione.

La nostra situazione economica, alla luce anche delle spese connesse alla certificazione, ci ha costretto a progettare iniziative e manifestazioni che non comportassero esborsi particolarmente rilevanti.
Nonostante questa limitazione credo che i risultati siano stati alquanto positivi, grazie all’entusiasmo dei Consiglieri e alla generosa collaborazione di tanti amici della nostra AVIS.

A seguire esaminiamo, in estrema sintesi, le principali iniziative realizzate nel corso del biennio di lavoro del Consiglio:





Pavia

S. Messa del Donatore

Cava Manara

CorriCava - Gara podistica non competitiva riservata agli alunni della scuola secondaria

Siziano

Promozione al dono del sangue in piazza

Cura Carpignano

Festa di primavera in collaborazione con la pro loco

Pavia

Stipula della Convenzione con l’Università di Pavia

Bressana Bottarone

Presenza in piazza nell’ambito della Festa del Volontariato

Pavia

Gazebo in Piazza della Vittoria in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di sangue

Vellezzo Bellini

Presenza con stand nell’ambito della Giornata della salute

Carbonara Ticino

Giornata Mondiale del Donatore di sangue: S. Messa e banchetto promozionale

Villanova d’Ardenghi

Corsa Podistica amatoriale

Pavia

Partecipazione a staffetta “per non dimenticare il 2 agosto”

Pavia

Concerto Blues in Piazza della Vittoria con il gruppo “The Band”

Bereguardo

Cena con polenta e brasato o gorgonzola con successivo intrattenimento musicale

Siziano

Festa in piazza con frittelle

Pavia

Presenza alla manifestazione Autunno Pavese

Pavia

Presenza alla gara podistica CorriPavia

Pavia

Premiazione in Comune dell’atleta di AVIS Pavia Tiberio Doneda

Pavia – Ca’ della Terra

Torneo di calcio “In memoria di dario” con squadra migranti – la squadra dei consiglieri comunali di Pavia indossa la maglietta AVIS

Siziano

Stand in piazza per promozione del dono del sangue

Vellezzo Bellini

Incontro con i donatori di sangue

Pavia

Organizzazione in Università del Convegno “La donazione di sangue come contributo a una società migliore” nell’ambito del Festival dei Diritti

Pavia

Presentazione Calendario AVIS Pavia 2016

Siziano

Presenza promozionale in piazza

Cava Manara

Auguri di Natale con i donatori

San Genesio e Uniti

Auguri di Natale con i donatori

Certosa di Pavia

Distribuzione panettoni ai donatori

Inverno e Monteleone

Auguri di Natale con i donatori

Siziano

Auguri di Natale con i donatori

Pavia

Presentazione Liceo Olivelli

Pavia

S. Messa Associativa

Pavia

Assemblea

Pavia

Palio Di Pavia Est

Cava Manara

CorriCava Corsa non Competitiva

Siziano

1° Maggio in Piazza

Zeccone

Festa con Gruppo Ciclistico

Vellezzo Bellini

Festa Volontariato

Pavia

Festa dello Sport

Pavia

Premiazione Donatori

Pavia

Festa Volontariato

Pavia

AVIS in Piazza Vittoria

Pavia

Incontro Gruppo Ciclistico con Ciclisti AVIS Farra di Soligo

Pavia

Concerto in Piazza Vittoria con Sixsties

Villanova D’ardenghi

Marcia di San Cristoforo

San Sebastian (Spagna)

Partecipazione ai Campionati Mondiali di Monociclo di Tiberio Doneda

Vellezzo Bellini

Vendita Magliette Pro-Terremotati

Bereguardo

Festa AVIS

Siziano

Presenza a Festa con Gazebo In Piazza

Pavia

Presenza a Manifestazione Autunno Pavese

Milano

Presenza a Notturna 100 Km Bike Night Con Tiberio Doneda

Pavia

Convegno Festival dei Diritti

Pavia

Presentazione Calendario

Pavia

Concerto Gospel

Certosa Di Pavia

Manifestazione Natalizia

Cava Manara

Manifestazione Natalizia

Inverno E Monteleone

Manifestazione Natalizia

San Genesio E Uniti

Manifestazione Natalizia

Siziano

Mercatino di Natale

A queste numerose iniziative, è necessario aggiungere quelle compiute dai nostri Gruppi Sportivi, svolte nel corso del biennio.

Ecco di seguito un doveroso cenno:
ASD Gruppo Sportivo Podistico AVIS Pavia
Anno 2015


  • ATTIVITA’ SPORTIVE

  • 151 atleti

  • 2163 partecipazioni a 215 gare

Affiliazione a FIDAL, UISP, Enti di promozione Sportiva e FIASP

GrandPrix FIDAL 2015: classifica per Società: 4° posto

Criterium provinciale UISP 2015: classifica per Società: 5° posto

Rassegna provinciale Enti 2015: classifica per società: 4° posto
Maratona: 2 atleti sotto le 3 ore:


  • Bassani 2:53:58 Milano

  • Russo 2:59:25, Verona


Mezzamaratona: 10 atleti sotto 1h:30min

  • Monti 1:21:33 Scarpadoro

  • Fappani 1:23:22, Lodi



CORSE ORGANIZZATE
Palio Pavia Est 2015:

  • 672 iscritti, (387 premio, 285 senza)

  • 24 gruppi con 483 podisti

  • 149 partecipanti alla competitiva Fidal

  • 20 Sponsor


Cross della Vernavola, 15 febbraio in collaborazione
Corsa dei 7 Cantoni (Lacchiarella), 10 giugno in collaborazione
Corripavia, 4 ottobre in collaborazione

ATTIVITA’ SOCIALI

  • Pizza sociale il 25 giugno

  • Pranzo sociale il 29 novembre

  • Cerimonia premiazioni l’8 dicembre



Anno 2016


  • 128 atleti

  • 2042 partecipazioni a 249 gare

  • Maratona: 1 atleta sotto le 3 ore

  • Mezzamaratona: 7 atleti sotto 1:30

  • GrandPrixFidal 2016: 5° posto come società, Enzo Capuzzo 1° nella categoria M70

  • Criterium Provinciale UISP: 6° posto come società, Enzo Capuzzo 1° nella categoria M70

  • Rassegna Provinciale Enti promozione Sportiva 2016: 4° posto come società, Maria Pirastu 1° nella categoria E1

Manifestazioni podistiche organizzate:


  • Cross della Vernavola (in collaborazione) 28-feb Km 6

  • 16ºPalio del Quartiere Pavia Est 17-gen Km 6/13/18

  • Volantino

  • Corsa dei 7 Cantoni, Lacchiarella (in collaborazione), 8-giu Km 6/9

  • 15 Corripavia (in collaborazione) 10-ott Mezza maratona

Varie sociali:



  • Pizza Pancaffé (23 giugno)

  • Pranzo sociale (27 novembre)

  • Cerimonia premiazioni (8 dicembre)



ASD Gruppo Sportivo Ciclistico AVIS Pavia
Anno 2015
Risultati di prestigio ottenuti nelle manifestazioni:


  • Maratona delle Dolomiti (gran fondo internazionale ambita da tutti i ciclo amatori)

  • Sella Ronda Bike Day (Trentino – Dolomiti)

Partecipazione dei nostri ciclisti in:




  • N. 24 Gran Fondo nazionali




  • N.15 Cicloturistiche Provinciali




  • N.2 Cicloturistiche Nazionali




  • N. 14 Randone'e Strada




  • N. 2 Randone'e MTB



Anno 2016


  • Gruppo ciclistico costituito da 85 Soci

  • Partecipazione a 14 cicli turistici provinciali, organizzati sia da AVIS che da altre società pavesi

Risultati conseguiti:



  • N. 8 volte I° posto

  • N. 2 volte II° posto

  • N. 2 volte III° posto

Inoltre, numerosi atleti hanno partecipato a varie GRAN FONDO a livello nazionale



  • MARATONA DELLE DOLOMITI a Corvara



È rilevabile, insomma il notevole numero di iniziative poste in atto, sia nella Città di Pavia, nei comuni limitrofi e nello sport.

Segno e testimonianza di un’Associazione vitale, che ha voglia di lavorare per diffondere il suo messaggio.

Vorrei, inoltre, sottolineare il ruolo dei nostri Gruppi sottocomunali presenti nei comuni limitrofi, a Pavia.

Riferendoci allo studio demografico della dottoressa Sabrina Spaghi3, esso ha sottolineato, come ricorderete, il calo degli abitanti della città di Pavia nel corso dell’ultimo trentennio, di oltre 16.000 unità, pari al 19%.

Solo negli ultimi anni l’ulteriore diminuzione legata al saldo naturale4 negativo (- 3.187) è stato compensato con il saldo migratorio di cittadini residenti stranieri (+ 3.516).

Ma, accanto a questo, esiste un significativo movimento verso i comuni limitrofi a Pavia, che nel corso degli ultimi anni hanno avuto un significativo aumento della popolazione residente.


Comune

Aumento % popolazione residente

Albuzzano

+ 49,5%

Borgarello

+ 67,1%

Cava Manara

+ 24,8%

Certosa di Pavia

+ 49,5%

Cura Carpignano

+ 95,7%

San Genesio ed Uniti

+ 11,5%

San Martino Siccomario

+ 14,0%

Torre d’Isola

+ 25,1%

Travacò Siccomario

+ 20,2%

Valle Salimbene

+ 12,3%

È un dato di grande interesse e palese importanza, anche perché la popolazione spostatasi, nel corso di questi ultimi anni, nei comuni limitrofi a Pavia, è per la gran parte rappresentata da giovani coppie con, nel prossimo futuro, i relativi figli.

È un elemento che ci deve indurre a rafforzare l’azione di promozione in questi Comuni, aumentando il presidio e l’operatività da parte dei nostri Gruppi Sottocomunali, ai quali deve andare tutto il nostro appoggio.

In conclusione credo di poter dire che tanto è stato fatto.

Con iniziative importanti, frequenti e di ottima qualità.

Mi sento di poter serenamente affermare che l’obiettivo del nostro Consiglio di dare visibilità alla nostra AVIS nel renderla protagonista della vita pavese, sia stato pienamente raggiunto.


Tanto resta da fare.

Ci riusciremo.

L’impegno di AVIS Pavia è uno solo:
fare sempre di più, fare sempre meglio.






risultati immagini per los donantes de sangre

risultati immagini per blood donors

risultati immagini per blutspender

Nota integrativa al bilancio consuntivo 2016
Attività

Nelle immobilizzazioni registriamo spese per certificazione della nuova Sala Donazioni quali le opere murarie di ristrutturazione , di adeguamento agli impianti elettrici ed idraulici , gli arredi per l’accettazione e l’accoglienza dei Donatori, lettini e scrivanie per gli ambulatori , macchine elettroniche e gli onorari per la progettazione e la consulenza. Durante l’anno sono scaduti i titoli di risparmio ,sono stati rinnovati con rendimenti che il mercato attualmente ci offre. Abbiamo crediti da percepire dagli affitti e di spese condominiali .


Costi

Le spese generali aumentano complessivamente del 5% , in modo particolare le utenze e le spese di pulizia, doveroso sottolineare che nel mese di agosto è stata fatta una pulizia straordinaria con la rimozione della cera in Sala Donazioni e il lavaggio di finestre e tapparelle anche nei locali associativi. Da rimarcare il grande invio di posta (solo i tesserini dei nuovi Soci Avis sono stati 392) le cui spese sono di fatto uguali all’anno 2015 grazie al rapporto di collaborazione con una agenzia privata. La spesa per sgombero dei vecchi mobili e altro della Sala Donazione inserita nelle spese varie è da considerare occasionale . Nel bilancio di quest’anno è registrato un doppio pagamento delle assicurazioni perché le polizza del 2016 si rinnovava a dicembre 2015, ma fu bonificata a gennaio 2016 ,non per causa nostra, mentre per l’anno 2017 è stata bonificata al suo rinnovo naturale . Durante l’anno, in collaborazione con il San Matteo abbiamo avuto la possibilità di un aggiornamento ,direi sul campo, nella giornata del sabato ai nostri medici che presto saranno impegnati nella nostra Sala Donazioni migliorando il loro bagaglio di conoscenze e professionalità per raggiungere top.


Entrate

Le entrate registrano un aumento del 4% da proventi dell’attività trasfusionale e di oltre il 7% nel suo totale. Credo sia corretto elencare brevemente alcune voci del capitolo entrate. I proventi dell’attività trasfusionale indicano il buon andamento delle donazioni e quando si registra questo risultato positivo ne siamo fieri. Alcuni gruppi organizzati come Avis Bereguardo e il gruppo podistico con la loro attività di promozione sono riusciti a fare “utili” e che questi vengono destinati alla certificazione della Sala Donazioni da quel valore aggiunto di cui andiamo orgogliosi . Anche Avis PV Est ha portato una oblazione mirata e registrata nel mese di gennaio 2017,oblazione che troveremo nel consuntivo del corrente anno. Notevole l’iniziativa di Avis Velezzo Bellini nella offerta di magliette Avis Pavia alla popolazione il cui ricavato è stato devoluto ad Avis Nazionale per un aiuto alle Unità di Raccolta nelle zone terremotate. A tutti il grande grazie Avisino. Non dobbiamo dimenticarci del 5x1000, sono arrivati i contributi dell’anno 2013/2014 ,aiuto prezioso per la realizzazione della certificazione.

Signori Soci vi invito ad approvare questo bilancio consuntivo, ho cercato di elencare la realtà di ” numeri “ che per la loro natura sono freddi come le regole amministrative con lo spirito del Consiglio Direttivo consapevole che un bilancio consuntivo Associativo Onlus deve integrarsi nel Bilancio Sociale e non essere parte aggiunta. Vi chiedo anche l’autorizzazione a ripianare il disavanzo del bilancio consuntivo 2016 con le risorse del fondo di riserva. Vi ringrazio per l’attenzione. Il tesoriere

Relazione Organo di Controllo

Signori Delegati,

l’Organo di Controllo dell’Associazione Avis Comunale Pavia ha periodicamente nel corso dell’anno 2016 seguito e controllato con diligenza l’attività economica e finanziaria di competenza , ha partecipato, in quanto invitato, ai lavori del Consiglio Direttivo dell’Associazione e nel rispetto del proprio mandato l’Organo di Controllo ha potuto beneficiare delle decisione di carattere economiche e finanziarie prese del Consiglio stesso dove alcune delle quali per loro natura portavano ad un disavanzo nell’esercizio economico dell’Associazione , ma giudicati investimenti nel immediato futuro, giudizio condiviso sia per la qualità che per il prestigio che questi investimenti porteranno all’Associazione.

L’organo di Controllo ha regolarmente esaminato l’attività amministrativa,ha controllato le scritture contabili e con attenzione , i relativi movimenti bancari in entrata e in uscita registrandone la completa regolarità.

Con queste premesse ed in base ai dati presentati dal tesoriere nel bilancio consuntivo 2016 esprime parere favorevole all’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2016.

Pavia, 25 febbraio 2017 Responsabile Organo di Controllo



Roberto Ottolini

CONCLUSIONI
Sin qui il quadro di quanto fatto. Tanto, credo. Bene, per quanto si possa fare sempre di meglio.

Mi sento oggi di far mie le parole che Willy Brandt, Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca negli anni ’70 e premio Nobel per la pace nel 1971, volle quale epitaffio sulla lapide della sua tomba: “Ho fatto il possibile”.


Permettetemi, prima di concludere, alcuni ringraziamenti.
Al Consiglio, innanzitutto. Abbiamo lavorato tutti con sacrificio e unità d’intenti. Ciascuno secondo le proprie disponibilità, tutti uniti dalla dedizione e dallo spirito di servizio.

In palese consonanza di vedute che si è fatta amicizia in nome della Solidarietà.

Lasciatemelo dire: un ottimo Consiglio Direttivo, con competenze diverse e differenti attitudini , ciascuna delle quali posta al servizio della nostra AVIS con un'incastro di sinergie che ci hanno arricchito tutti, nessuno escluso.

Un grazie ai nostri capigruppo per quanto fatto, con l’auspicio che il futuro sia ancora più ricco di iniziative. Naturalmente con l’appoggio e l’aiuto del Consiglio e di tutta AVIS Pavia.


Vorrei anche ricordare le nostre dipendenti, Laura e Nicoletta.

Un saluto anche a Gea Tavazzani, per il suo prezioso contributo.


Un caro saluto e un grazie anche ai nostri volontari del Servizio Civile, Tiberio Doneda e Matteo Crotti. Un arrivo davvero positivo, il loro, per l’entusiasmo e la disponibilità mostrata.
Ma il ringraziamento più grande va sempre ai nostri Donatori, i quali rendono possibile ogni giorno il lavoro e i progressi della nostra AVIS, grazie al loro spontaneo donare, sempre discreto e anonimo.

Solo apparentemente potrebbero apparire silenziosi, ma in realtà sono sempre attenti al nostro lavoro. Sono loro i nostri primi sostenitori, pronti ad incoraggiare l’operato e ogni sforzo. E, talora, a buon diritto, i nostri primi critici.


Un ricordo affettuoso a coloro che ci hanno lasciato in quest’ultimo periodo. Ne ricordo, tra gli altri, tre.

Gina Scotti: protagonista di AVIS Pavia per decenni, volontaria instancabile e tessitrice di idee e di progetti ha sempre posto l’associazione al primo posto.

Rosa Rozza, per decenni responsabile del Gruppo di Lardirago. Una figura indimenticabile, nel cuore di generazioni di donatori.

Claudio Albertario, Presidente del Gruppo Ciclistico, di cui è stato anima e guida, facendone un fiore all’occhiello per la nostra AVIS.

E tutti gli altri donatori, che si sono uniti alla schiera degli avisini che da 91 anni hanno fatto grande la nostra AVIS.


Fieri del nostro passato abbiamo il cuore lanciato nel futuro. Verso nuovi traguardi, verso nuovi successi.

Certi che il futuro – e faccio mie le parole del dottor Cesare Perotti nel suo saluto a questa assemblea – vedrà Pavia protagonista sulla scena Sanitaria e del Volontariato, riportando la nostra AVIS Comunale Pavia al ruolo che da sempre gli compete.



Stefano Marchesotti Presidente Avis Comunale Pavia
f:\copertina_dsc2193_2.jpg

1 Albuzzano, Bereguardo, Borgarello, Bressana Bottarone, Carbonara Ticino, Cava Manara, Certosa di Pavia, Cura Carpignano, Dorno, Gropello Cairoli, Inverno e Monteleone, Lardirago, Marcignago, Marzano, Miradolo Terme, San Genesio, Zeccone, Bornasco, San Martino Siccomario, Travacò Siccomario, Siziano, Torrevecchia Pia, Vellezzo Bellini, Villanova d’Ardenghi, Valle Salimbene, Zinasco

2 : Le bilance rappresentano la voce più costosa, ma insieme a queste vi sono altre attrezzature e materiali che saranno forniti dal SIMT.

3 : “La mobilità a Pavia: analisi, criticità e prospettive” – di Sabrina Spaghi, Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

4 : Il saldo naturale è la differenza tra il numero dei nati e il numero dei morti in un certo periodo


Download 5,34 Mb.

Do'stlaringiz bilan baham:
1   2   3




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©www.hozir.org 2024
ma'muriyatiga murojaat qiling

kiriting | ro'yxatdan o'tish
    Bosh sahifa
юртда тантана
Боғда битган
Бугун юртда
Эшитганлар жилманглар
Эшитмадим деманглар
битган бодомлар
Yangiariq tumani
qitish marakazi
Raqamli texnologiyalar
ilishida muhokamadan
tasdiqqa tavsiya
tavsiya etilgan
iqtisodiyot kafedrasi
steiermarkischen landesregierung
asarlaringizni yuboring
o'zingizning asarlaringizni
Iltimos faqat
faqat o'zingizning
steierm rkischen
landesregierung fachabteilung
rkischen landesregierung
hamshira loyihasi
loyihasi mavsum
faolyatining oqibatlari
asosiy adabiyotlar
fakulteti ahborot
ahborot havfsizligi
havfsizligi kafedrasi
fanidan bo’yicha
fakulteti iqtisodiyot
boshqaruv fakulteti
chiqarishda boshqaruv
ishlab chiqarishda
iqtisodiyot fakultet
multiservis tarmoqlari
fanidan asosiy
Uzbek fanidan
mavzulari potok
asosidagi multiservis
'aliyyil a'ziym
billahil 'aliyyil
illaa billahil
quvvata illaa
falah' deganida
Kompyuter savodxonligi
bo’yicha mustaqil
'alal falah'
Hayya 'alal
'alas soloh
Hayya 'alas
mavsum boyicha


yuklab olish